|
|
Museo della Cattedrale o Diocesano di Bari
Il Museo della Cattedrale o Diocesano di Bari: come arrivare, la collezione esposta, la storia, gli orari, i contatti, il
costo e i prezzi per l'acquisto dei biglietti e le informazioni utili per la visita. |
Museo della Cattedrale o Diocesano - Via dei Dottula -
Bari
Il Museo della Cattedrale di Bari si trova in via Dottula e offre al visitatore
un percorso ricco di documentazione sulla genesi della Cattedrale e la sua
storia all'interno del tessuto cittadino.
Con numerose sezioni ripartite in differenti sale ordinate secondo un itinerario
cronologico il visitatore che scelga il Museo della Cattedrale di Bari potrà
scoprire la storia della Cattedrale, dalla posa della prima pietra ai giorni
nostri; e seguire parallelamente anche l'evoluzione della comunità
ecclesiale barese.
Sezioni del Museo della Cattedrale
- Il centro di documentazione
- il Lapidario
- La Pinacoteca
- Sala del tesoro
- Le tre sale degli exultet
Il percorso si apre con un archivio che mette in mostra i documenti inerenti
la storia della Cattedrale; dai disegni architettonici per la sua realizzazione
a foto e testi risalenti a varie epoche.
Successivamente si trova il Lapidario che ospita quanto fu rinvenuto durante
le fasi di scavo e fondazione della Cattedrale che si sono succedute nei
secoli. Qui si possono ammirare reperti di età paleocristiana e medioevale
tra i quali una parte di pavimento musivo risalente al VI secolo, plutei
longobardi del VIII-IX secolo, transenne bizantine (XI secolo), lastre medievali
(XIII secolo), frammenti di architrave e capitello e lastre tombali del
XV secolo.
Nella Pinacoteca si possono ammirare le seguenti tele:
- Cristo risorto di Andrea Bordone (fine '500)
- Adorazione dei Magi di Corrado Giaquinto del Settecento
- Natività di Corrado Giaquinto del Settecento
- Dio Padre benedicente del Settecento
- Madonna con Bambino del Trecento
- Madonna con Bambino fra Santi di Andrea Miglionico del Settecento
- Estasi di Santa Chiara di Nicola De Filippis del Settecento
- Madonna con Bambino di ZT ('500)
La Sala del Tesoro ospita tutta la oggettistica in metalli preziosi che
appartiene alla Cattedrale: calici, reliquiari, pissidi, ostensori e oggetti
liturgici, suppellettili liturgiche del Seicento, calici dorati, una caffettiera
e una zuccheriera del Seicento.
Il Museo della Cattedrale di Bari custodisce inoltre un vero tesoro nella
sala degli exultet: rotoli di pergamena risalenti al X secolo prodotti nello
scriptorium del Monastero di San Benedetto che fu crocevia delle correnti
culturali che attraversarono la Puglia durante la dominazione bizantina.
Sono scritti nella bella scrittura Beneventana e contengono decorazioni
floreali e immagini che tradiscono una eredità di stile islamico.
Come raggiungere il Museo della Cattedrale di Bari
- in auto: uscita Bari, direzione centro storico percorrendo via Bruno Buozzi
e via Francesco Crispi fino all'incrocio con via Brigata Regina dove si
svolta a sinistra fino a raggiungere, svoltando a destra, Corso Vittorio
Veneto. Procedere dritto e svoltare a destra in Piazza Giuseppe Mazzari
e subito a sinistra in Via Federico II di Svevia; quindi a destra per Strada
San Giacomo e a sinistra per Strada Bianchi Dottula dove si trova il museo.
Orari: lunedì e giovedi dalle ore 10.00 alle
ore 13.00, sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle
ore 20.00, domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00. Visitabile anche su
prenotazione. Telefono: +39.080.5210064; fax: +39.080.5244450
E-mail: museobari@odegitria.bari.it Sito web:
Museo
della Cattedrale |
|
|