InBariToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


InBariToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Mostra Gradazioni di Luce al Castello Svevo di Bari

La Mostra Gradazioni di Luce al Castello Svevo di Bari: le opere e le informazioni, il periodo e gli orari d'apertura, i contatti e il costo dei biglietti.

Mostra Gradazioni di Luce Bari
Gradazioni di Luce - Castello Svevo, Piazza Federico II di Svevia, 4 - Bari

Mostra in corso dal 15 febbraio al 30 marzo 2020

Una mostra porta al Castello Svevo di Bari opere realizzate per l’occasione da Alessandra Baldoni, Luca Gilli, Cosmo Laera, Luca Marianaccio, Lucrezia Roda e Pio Tarantini, sei fotografi italiani che si sono fatti portavoce nel mondo della cultura, della storia e della ricchezza dei luoghi che caratterizzano il nostro Paese.

Comunicato stampa della Mostra Gradazioni di Luce

Dopo il successo riscosso a Singapore, in occasione del Gran Premio di Formula 1, il progetto “Gradazioni di luce. Geografie di sguardi tra storia e contemporaneità” approda dal 19 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020 alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, presentandosi nella sua interezza.

La mostra, promossa da DZ Engineering e Fondazione Dino Zoli, è curata da Gigliola Foschi e Nadia Stefanel con opere realizzate per l’occasione da Alessandra Baldoni, Luca Gilli, Cosmo Laera, Luca Marianaccio, Lucrezia Roda e Pio Tarantini, sei fotografi italiani che si sono fatti portavoce nel mondo della cultura, della storia e della ricchezza dei luoghi che caratterizzano il nostro paese.

«I sei autori – spiega Nadia Stefanel – sono stati invitati dalla DZ Engineering e dalla Fondazione Dino Zoli, punto di riferimento culturale di Dino Zoli Group, a fotografare dodici siti storici e contemporanei illuminati dalla DZ Engineering, da Castel del Monte e dal Mausoleo di Galla Placidia alle architetture del Polo chimico di Ferrara e del Mapei Stadium di Reggio Emilia. Un lavoro su commissione, volutamente affidato ad artisti appartenenti a diverse generazioni, che si è trasformato in “altro”: ogni autore ha messo infatti in questi scatti la sua ricerca e la sua arte, offrendo lo spaccato di un Paese capace di guardare al futuro senza dimenticare la propria storia».

«Dodici luoghi – aggiunge Gigliola Foschi – interpretati e narrati inseguendo una luce che svela e rivela, osservati nel tempo dilatato del crepuscolo, momento del cambiamento e dell’intimità, sospeso tra giorno e notte, tra una luce naturale in declino e una luce artificiale che avanza e crea nuove relazioni».

Il percorso espositivo comprenderà anche numerosi pannelli esplicativi che illustreranno i siti di interesse sotto il profilo storico-artistico e architettonico, ma anche attraverso gli interventi e i progetti realizzati dalla DZ Engineering.

Orari: dalle 8.30 alle 19.30. Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 9, ridotto € 6 (under 25 e over 65).
E-mail: pm-pug.castellosvevo@beniculturali.it
Telefono: +39.080.5213704
Sito web: Castello Svevo

Contatti - Progetto In Italy Today - Política sulla Riservatezza - Politica dei Cookie

In Bari Today è aggiornato ogni giorno

© In Bari Today
Tutti i diritti riservati